Mastroberardino

Mastroberardino è una cantina vinicola fondata nel 1878 da Angelo Mastroberardino, tra le più importanti e antiche realtà della Campania. Da generazioni la famiglia Mastroberardino si è sempre dedicata alla valorizzazione dei vini e dei vitigni del territorio come il Fiano di Avellino, Greco di Tufo e il Taurasi DOCG. La cantina è sita ad Atripalda, in provincia di Avellino e possiede oltre 250 ettari di terreni vitati, annoverando le aree più vocate per la produzione delle DOCG Campane. Ricordiamo alcune delle aree più celebri: Montemarano (Taurasi DOCG), San Michele e Montefalcione (Fiano di Avellino DOCG), Montefusco (Greco di Tufo DOCG), Mirabella (Falanghina). Mastroberardino da sempre è in grado di coniugare al meglio tecnica e passione, grandi numeri e qualità ed è per questo che è tra cantine più conosciute della Campania e d'Italia. La cantina ha inoltre avviato moltissimi progetti di vinificazione di varietà antiche come il progetto "Villa dei Misteri" avviato a Pompei o il progetto Stilema. La gamma di vini proposta dalla cantina Mastroberardino è completa di tutti i vini Irpini e le denominazioni più importanti nonostante la loro particolare vocazione per la produzione del vino Taurasi. Tra i vini più importanti della gamma citiamo: la gamma di Taurasi proposta nella versione Radici Taurasi DOCG, Radici Taurasi Riserva DOCG e il Naturalis Historia Taurasi DOCG, il Nova Serra Greco di Tufo, il Radici Fiano di Avellino, la linea Stilema, il Lacrimarosa e gli Irpinia DOC Falanghina Morabianca e Aglianico RediMore.